Sono scattati, infatti, i primi provvedimenti di “congelamento” dei beni degli uomini finiti nella black list dell’Ue, che in tutto comprende 680 nomi. Secondo la guardia di finanza, i sequestri eseguiti finora nel nostro paese ammontano a un valore complessivo di 143 milioni di euro. Ma che fine fanno questi beni – perlopiù yacht e ville di pregio – e cosa significa “beni congelati”?
A regolare la materia del “congelamento” delle risorse economiche è il decreto legge del 22 giugno 2007, numero 109, sulle “misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l’attività dei paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale”.
